lunedì 25 maggio 2020
STEP #15-"La vivibilità in città"
L'urbanizzazione cittadina sta sviluppando sempre più una componente eco-friendly e infatti nei nuovi progetti urbani è sempre presente uno spazio dedicato al verde. Purtroppo la costruzione di aree verdi è spesso limitata, infatti se consideriamo queste in un contesto di riqualificazione urbana, molte volte sono impossibili da costruire a causa di limitazioni spaziali. L'uomo però ha bisogno di un contatto con la natura e qui interviene il giardino che però ha dei limiti. L'essere umano può cercare di riprodurre l'apparente stato di disordine naturale ma senza riuscirci, perché il giardino in sé è un paradosso, infatti cerca di ricongiungere l'uomo con quella che era una volta la sua casa ma per definizione è un qualcosa di artificiale che non potrà mai ricollegarsi a in toto con la natura. La natura quindi sembra quasi l'iperuranio platonico dove il giardino ne è la copia che non potrà mai raggiungerla, ma solo tendere ad essa.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
STEP #24-"Sintesi finale"
Questo blog è nato per analizzare tutte le sfaccettature del termine giardino . Siamo partiti dal definire un' etimologia e una descriz...

-
Prima puntata-"Preludio" Torino, 1943 Antonio è un operaio di 38 anni, lavora per la RIV, azienda nata per la produzione di cusci...
-
Luigi Vanvitelli(Napoli 1700) è stato colui che ha progettato la reggia di Caserta e più in particolare il giardino di questa. Si è ispirato...
-
Con il corso del tempo l'idea di giardino è andata evolvendosi fino ad arrivare a quella che è attualmente. La dimensione privata del gi...
Nessun commento:
Posta un commento