domenica 26 aprile 2020

STEP #07-"Il giardino di Armida"

Come citato nel post precedente, un esempio di giardino nella letteratura, stavolta in versi e non in prosa, viene portato da Tasso nella Gerusalemme Liberata, più precisamente nel XV canto con il Giardino di Armida. Questo viene presentato a livello estetico come una specie di locus amoenus , uno spazio idilliaco nel quale sembra esserci sempre la primavera che però è in realtà il frutto di un artificio diabolico. Infatti il giardino in questione non è altro che un luogo di tentazione per i due cavalieri, Carlo e Ubaldo. Di seguito il passo:




XV, 53
Ma poi che già le nevi ebber varcate
e superato il discosceso e l’erto,
un bel tepido ciel di dolce state
trovaro, e ‘l pian su ‘l monte ampio ed aperto.
Aure fresche mai sempre ed odorate
vi spiran con tenor stabile e certo,
né i fiati lor, sí come altrove sòle
sopisce o desta, ivi girando, il sole;

 54
né, come altrove suol, ghiacci ed ardori
nubi e sereni a quelle piaggie alterna,
ma il ciel di candidissimi splendori
sempre s’ammanta e non s’infiamma o verna,
e nudre a i prati l’erba, a l’erba i fiori,
a i fior l’odor, l’ombra a le piante eterna.
Siede su ‘l lago e signoreggia intorno
i monti e i mari il bel palagio adorno.

55
I cavalier per l’alta aspra salita
sentiansi alquanto affaticati e lassi,
onde ne gian per quella via fiorita
lenti or movendo ed or fermando i passi.
Quando ecco un fonte, che a bagnar gli invita
l’asciutte labbia, alto cader da’ sassi
e da una larga vena, e con ben mille
zampilletti spruzzar l’erbe di stille.

56
Ma tutta insieme poi tra verdi sponde
in profondo canal l’acqua s’aduna,
e sotto l’ombra di perpetue fronde
mormorando se ‘n va gelida e bruna,
ma trasparente sí che non asconde
de l’imo letto suo vaghezza alcuna;
e sovra le sue rive alta s’estolle
l’erbetta, e vi fa seggio fresco e molle.

57
«Ecco il fonte del riso, ed ecco il rio
che mortali perigli in sé contiene.
Or qui tener a fren nostro desio
ed esser cauti molto a noi conviene:
chiudiam l’orecchie al dolce canto e rio
di queste del piacer false sirene,
cosí n’andrem fin dove il fiume vago
si spande in maggior letto e forma un lago.»

58
Quivi de’ cibi preziosa e cara
apprestata è una mensa in su le rive,
e scherzando se ‘n van per l’acqua chiara
due donzellette garrule e lascive,
ch’or si spruzzano il volto, or fanno a gara
chi prima a un segno destinato arrive.
Si tuffano talor, e ‘l capo e ‘l dorso
scoprono alfin dopo il celato corso.

59
Mosser le natatrici ignude e belle
de’ duo guerrieri alquanto i duri petti,
sí che fermàrsi a riguardarle; ed elle
seguian pur i lor giochi e i lor diletti.
Una intanto drizzossi, e le mammelle
e tutto ciò che piú la vista alletti
mostrò dal seno in suso, aperto al cielo;
e ‘l lago a l’altre membra era un bel velo.

60
Qual matutina stella esce de l’onde
rugiadosa e stillante, o come fuore
spuntò nascendo già da le feconde
spume de l’ocean la dea d’amore,
tal apparve costei, tal le sue bionde
chiome stillavan cristallino umore.
Poi girò gli occhi, e pur allor s’infinse
que’ duo vedere e in sé tutta si strinse;

61
e ‘l crin, ch’in cima al capo avea raccolto
in un sol nodo, immantinente sciolse,
che lunghissimo in giú cadendo e folto
d’un aureo manto i molli avori involse.
Oh che vago spettacolo è lor tolto!
ma non men vago fu chi loro il tolse.
Cosí da l’acque e da’ capelli ascosa
a lor si volse lieta e vergognosa.

62
Rideva insieme e insieme ella arrossia,
ed era nel rossor piú bello il riso
e nel riso il rossor che le copria
insino al mento il delicato viso.
Mosse la voce poi sí dolce e pia
che fòra ciascun altro indi conquiso:
«Oh fortunati peregrin, cui lice
giungere in questa sede alma e felice!

63
Questo è il porto del mondo; e qui è il ristoro
de le sue noie, e quel piacer si sente
che già sentí ne’ secoli de l’oro
l’antica e senza fren libera gente.
L’arme, che sin a qui d’uopo vi foro,
potete omai depor securamente
e sacrarle in quest’ombra a la quiete,
ché guerrier qui solo d’Amor sarete,

64
e dolce campo di battaglia il letto
fiavi e l’erbetta morbida de’ prati.
Noi menarenvi anzi il regale aspetto
di lei che qui fa i servi suoi beati,
che v’accorrà nel bel numero eletto
di quei ch’a le sue gioie ha destinati.
Ma pria la polve in queste acque deporre
vi piaccia, e ‘l cibo a quella mensa tòrre.»

65
L’una disse cosí, l’altra concorde
l’invito accompagnò d’atti e di sguardi,
sí come al suon de le canore corde
s’accompagnano i passi or presti or tardi.
Ma i cavalieri hanno indurate e sorde
l’alme a que’ vezzi perfidi e bugiardi,
e ‘l lusinghiero aspetto e ‘l parlar dolce
di fuor s’aggira e solo i sensi molce.

66
E se di tal dolcezza entro trasfusa
parte penètra onde il desio germoglie,
tosto ragion ne l’arme sue rinchiusa
sterpa e riseca le nascenti voglie.
L’una coppia riman vinta e delusa,
l’altra se ‘n va, né pur congedo toglie.
Essi entràr nel palagio, esse ne l’acque
tuffàrsi: la repulsa a lor sí spiacque.


XVI, 1
Tondo è il ricco edificio, e nel piú chiuso
grembo di lui, ché quasi centro al giro,
un giardin v’ha ch’adorno è sovra l’uso
di quanti piú famosi unqua fioriro.
D’intorno inosservabile e confuso
ordin di loggie i demon fabri ordiro,
e tra le oblique vie di quel fallace
ravolgimento impenetrabil giace.

2
Per l’entrata maggior (però che cento
l’ampio albergo n’avea) passàr costoro.
Le porte qui d’effigiato argento
su i cardini stridean di lucid’oro.
Fermàr ne le figure il guardo intento,
ché vinta la materia è dal lavoro:
manca il parlar, di vivo altro non chiedi;
né manca questo ancor, s’a gli occhi credi.

3
Mirasi qui fra le meonie ancelle
favoleggiar con le conocchia Alcide.
Se l’inferno espugnò, resse le stelle,
or torce il fuso; Amor se ‘l guarda, e ride.
Mirasi Iole con la destra imbelle
per ischerno trattar l’armi omicide;
e indosso ha il cuoio del leon, che sembra
ruvido troppo a sí tenere membra.

4
D’incontra è un mare, e di canuto flutto
vedi spumanti i suoi cerulei campi.
Vedi nel mezzo un doppio ordine instrutto
di navi e d’arme, e uscir da l’arme i lampi.
D’oro fiammeggia l’onda, e par che tutto
d’incendio marzial Leucate avampi.
Quinci Augusto i Romani, Antonio quindi
trae l’Oriente: Egizi, Arabi ed Indi.

5
Svelte notar le Cicladi diresti
per l’onde, e i monti co i gran monti urtarsi;
l’impeto è tanto, onde quei vanno e questi
co’ legni torreggianti ad incontrarsi.
Già volàr faci e dardi, e già funesti
sono di nova strage i mari sparsi.
Ecco (né punto ancor la pugna inchina)
ecco fuggir la barbara reina.

6
E fugge Antonio, e lasciar può la speme
de l’imperio del mondo ov’egli aspira.
Non fugge no, non teme il fier, non teme,
ma segue lei che fugge e seco il tira.
Vedresti lui, simile ad uom che freme
d’amore a un tempo e di vergogna e d’ira,
mirar alternamente or la crudele
pugna ch’è in dubbio, or le fuggenti vele.

7
Ne le latebre poi del Nilo accolto
attender par in grembo a lei la morte,
e nel piacer d’un bel leggiadro volto
sembra che ‘l duro fato egli conforte.
Di cotai segni variato e scolto
era il metallo de le regie porte.
I due guerrier, poi che dal vago obietto
rivolser gli occhi, entràr nel dubbio tetto.

8
Qual Meandro fra rive oblique e incerte
scherza e con dubbio corso or cala or monta,
queste acque a i fonti e quelle al mar converte,
e mentre ei vien, sé che ritorna affronta,
tali e piú inestricabili conserte
son queste vie, ma il libro in sé le impronta
(il libro, don del mago) e d’esse in modo
parla che le risolve, e spiega il nodo.

9
Poi che lasciàr gli aviluppati calli,
in lieto aspetto il bel giardin s’aperse:
acque stagnanti, mobili cristalli,
fior vari e varie piante, erbe diverse,
apriche collinette, ombrose valli,
selve e spelonche in una vista offerse;
e quel che ‘l bello e ‘l caro accresce a l’opre,
l’arte, che tutto fa, nulla si scopre.

10
Stimi (sí misto il culto è co ‘l negletto)
sol naturali e gli ornamenti e i siti.
Di natura arte par, che per diletto
l’imitatrice sua scherzando imiti.
L’aura, non ch’altro, è de la maga effetto,
l’aura che rende gli alberi fioriti:
co’ fiori eterni eterno il frutto dura,
e mentre spunta l’un, l’altro matura.

11
Nel tronco istesso e tra l’istessa foglia
sovra il nascente fico invecchia il fico;
pendono a un ramo, un con dorata spoglia,
l’altro con verde, il novo e ‘l pomo antico;
lussureggiante serpe alto e germoglia
la torta vite ov’è piú l’orto aprico:
qui l’uva ha in fiori acerba, e qui d’or l'have
e di piropo e già di nèttar grave.

12
Vezzosi augelli infra le verdi fronde
temprano a prova lascivette note;
mormora l’aura, e fa le foglie e l’onde
garrir che variamente ella percote.
Quando taccion gli augelli alto risponde,
quando cantan gli augei piú lieve scote;
sia caso od arte, or accompagna, ed ora
alterna i versi lor la musica òra.

13
Vola fra gli altri un che le piume ha sparte
di color vari ed ha purpureo il rostro,
e lingua snoda in guisa larga, e parte
la voce sí ch’assembra il sermon nostro.
Questi ivi allor continovò con arte
tanta il parlar che fu mirabil mostro.
Tacquero gli altri ad ascoltarlo intenti,
e fermaro i susurri in aria i venti.

14
«Deh mira» egli cantò «spuntar la rosa
dal verde suo modesta e verginella,
che mezzo aperta ancora e mezzo ascosa,
quanto si mostra men, tanto è piú bella.
Ecco poi nudo il sen già baldanzosa
dispiega; ecco poi langue e non par quella,
quella non par che desiata inanti
fu da mille donzelle e mille amanti.

15
Cosí trapassa al trapassar d’un giorno
de la vita mortale il fiore e ‘l verde;
né perché faccia indietro april ritorno,
si rinfiora ella mai, né si rinverde.
Cogliam la rosa in su ‘l mattino adorno
di questo dí, che tosto il seren perde;
cogliam d’amor la rosa: amiamo or quando
esser si puote riamato amando.»

16
Tacque, e concorde de gli augelli il coro,
quasi approvando, il canto indi ripiglia.
Raddoppian le colombe i baci loro,
ogni animal d’amar si riconsiglia;
par che la dura quercia e ‘l casto alloro
e tutta la frondosa ampia famiglia,
par che la terra e l’acqua e formi e spiri
dolcissimi d’amor sensi e sospiri.

Fonti immagini:
-https://illuminationschool.wordpress.com/2014/02/05/rinaldo-e-armida-giardini-specchi-e-labirinti/

Nessun commento:

Posta un commento

STEP #24-"Sintesi finale"

Questo blog è nato per analizzare tutte le sfaccettature del termine  giardino . Siamo partiti dal definire un' etimologia e una descriz...