-1. Terreno cinto di mura, steccato oppure cancellata, adibito al passeggio oppure alla coltivazione di piante ornamentali e fiorifere.
-2. Terreno destinato allo studio di vari tipi di piante (giardino di acclimazione, giardino alpino, giardino botanico, giardino coloniale) o animali (giardino zoologico).
-3. (estens. e fig.) Paese fertile e ridente, zona di soggiorno piacevole oppure nel più specifico caso del Giardino di Epicuro, un luogo adiacente all'istituzione da lui fondata in cui il filosofo amava trattenersi con i suoi discepoli.
-4. In funzione di apposizione (città giardino) per indicare una zona urbanistica caratterizzata da una bassa densità di costruzioni e da una grande quantità di verde.
-5. Giardino d'infanzia, una scuola elementare di grado preparatorio.
![]() |
Giardino all'italiana |
Etimologia
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)].
Fonti notizie:
-http://www.treccani.it/vocabolario/giardino/
Fonti immagini:
-https://www.faidateingiardino.com/giardini/giardino-all-italiana
Nessun commento:
Posta un commento